Portare fuori le pedine

Una volta che un giocatore ha portato tutte le sue 15 pedine sulla propria tavola interna, può iniziare a portarle fuori dalla tavola (bear off).

Un giocatore porta fuori una pedina tirando un numero corrispondente alla punta in cui si trova la pedina e rimuovendo tale pedina dalla tavola.

Quindi, tirando un 6, il giocatore può portare fuori una pedina che si trova sulla punta sei.

Se non ci sono pedine su uno dei punti indicati dai dadi, il giocatore deve muovere in maniera legale una pedina che si trova su un punto corrispondente ad un numero più alto.

Se non ci sono pedine neppure su un punto più alto, allora il giocatore deve rimuovere una pedina dal punto più alto che è ancora occupato da una qualche sua rimanente pedina.

Il giocatore non è però obbligato a portare fuori una pedina nel caso ci siano altre mosse consentite.

Immagine9

In figura, il Bianco ottiene 6 e 4 dai dadi e porta fuori una pedina dal punto 5 ed un’altra dal punto 4.

 

Per far uscire una qualsiasi pedina, un giocatore deve avere tutte le sue pedine ancora in gioco sulla sua tavola interna.

Se una pedina viene mangiata mentre è in corso il processo per portarle fuori, prima di riprendere tale processo, la pedina mangiata deve essere riportata sulla propria tavola interna.

Il primo giocatore che porta fuori tutte e 15 le pedine ha vinto la partita.

 

Domande frequenti

Sono obbligato a portare fuori una pedina anche se non voglio?

Le regole richiedono che vengano utilizzati entrambi i numeri ottenuti dai dadi (quattro se esce un doppio) se ciò è possibile.

Se si possono giocare delle mosse che non coinvolgano l’uscita delle pedine, è lecito giocarle.

Se invece l’unica mossa consentita è quella di portare fuori una pedina, allora tale mossa deve essere giocata.

Qui è rappresentato un esempio in cui è obbligatorio portare fuori le pedine. Il Bianco ha ottenuto 4 e 3. In questa posizione, è obbligato a portare fuori una pedina dal punto 3 ed un’altra dal punto 4. È infatti l’unica mossa legale che consente al Bianco di sfruttare entrambi i numeri.

Immagine20

In figura, il Bianco deve giocare 4 e 3. È obbligato a portare fuori due pedine.

 

Nella figura successiva c’è un esempio in cui il Bianco può portare fuori una oppure due pedine.

Se il bianco porta fuori due pedine, lascia una pedina scoperta. Ma ciò non è necessario. Il Bianco può utilizzare il 2 per muovere una pedina dal punto quattro al punto due e poi può usare il 4 per portare fuori una pedina dal punto due.

Il risultato è di aver portato fuori una pedina senza lasciarne una scoperta.

Immagine21

In figura, il Bianco deve giocare 4 e 2. Non è obbligato a portare fuori due pedine.

 

Posso portare fuori una pedina da una punta il cui numero è minore di quelli ottenuti con i dadi?

L’unico caso in cui si può portare fuori una pedina da una punta più bassa è quando non ci sono altre pedine sulle punte più alte.

Si può utilizzare un 5 per portare fuori una pedina dal punto tre solo se non ci sono altre pedine sul quattro, sul cinque e sul sei (e naturalmente non si hanno pedine fuori dalla casa).

Nella seguente posizione, il Bianco può (e deve) utilizzare il 6 per portare fuori una pedina dal punto cinque, ma non ha modo di giocare il 4. Non è consentito utilizzare il 4 per portare fuori una pedina dal punto tre in quanto vi sono ancora pedine bianche sul punto cinque. Ed il Bianco non può neppure muovere una pedina dal punto cinque in quanto la mossa è bloccata dalle due pedine del Rosso nel punto uno.

Immagine22

In figura, il Bianco deve giocare 6 e 4. Ma può portare fuori solo una pedina direttamente dal punto 6.

 

Qui c’è un altro esempio.

Questa volta al Bianco non è consentito portare fuori una pedina dal punto sei. Il motivo è che l’unico modo di utilizzare entrambi i numeri ottenuti con i dadi è di muovere dal sei al due (usando il 4) e poi portare fuori una pedina dal punto cinque (usando il 6).

Immagine13

In figura, il Bianco deve giocare 6 e 4. Non può uscire direttamente dalla punta 6, come spiegato sopra.