Varianti

Se si ricorda la storia millenaria di questo gioco non può stupire il fatto che esista una moltitudine di altri giochi che condividono col backgammon l’uso della tavola a 24 punte. Di seguito sono presentate due varianti strettamente connesse al moderno backgammon.

La chouette

La chouette è un modo per giocare a backgammon in più di due giocatori. Rispetto alla classica partita uno contro uno, la chouette può offrire molti vantaggi quando ci si trovi all’interno di un club. È infatti molto divertente, socializzante ed avvincente. Inoltre, giocando una chouette, un giocatore può partecipare solo a qualche partita oppure prendersi una breve pausa quando lo desideri.

La seguente descrizione contiene le regole generali per le chouette. Vi sono però moltissime variazioni a queste regole, e i nuovi arrivati in un club dovrebbero prendersi del tempo per imparare le usanze locali prima di giocare.

Ordine di gioco

Per iniziare, ogni giocatore lancia un dado, e nel caso due o più dadi mostrino lo stesso numero, questi ultimi vengono rilanciati. Il giocatore che ha ottenuto il numero più alto diventa il box e gioca contro tutti gli altri, che costituiscono una squadra (team). Il giocatore che ha ottenuto il secondo numero più alto diventa il capitano della squadra. Il compito del capitano è quello di lanciare i dadi e di muovere le pedine per la propria squadra. Gli altri giocatori sono ordinati in base al il punteggio dei loro lanci.

Quando il box vince una partita, riscuote la vincita da ogni membro della squadra. A questo punto il capitano passa in fondo alla coda, ed il successivo membro della squadra diviene il nuovo capitano. Quando è la squadra a vincere, il box deve pagare il debito ad ogni membro e passare in fondo alla coda; il nuovo box diviene a questo punto colui che era il capitano.

I giocatori possono lasciare una chouette o rientrarci in qualunque momento. Ogni nuovo giocatore entra partendo dall’ultima posizione della coda.

Consultazioni

Le abitudini di gioco possono essere diverse: in alcune chouette, è consentito consultarsi liberamente sulle mosse da compiere. In altre è proibito. Un compromesso popolare permette le consultazioni solo dopo che il cubo è stato girato (cioè, qualcuno ha raddoppiato).

Giocare con un solo cubo

Una chouette può essere giocata sia con un singolo cubo che con più cubi. In una partita a singolo cubo, l’unica decisione che i componenti della squadra possono prendere singolarmente riguarda l’accettare o meno un raddoppio. Se il box raddoppia, ogni giocatore della squadra può decidere da solo se giocare o rifiutare. Quelli che rifiutano perdono la loro posta, che viene incassata dal box, ed escono dal gioco potendo rientrare solo alla partita successiva e perdono qualsiasi diritto di consultazione. I giocatori che hanno accettato prendono il posto degli uscenti secondo l’ordine stabilito in partenza. Se il capitano rifiuta un raddoppio, mentre qualche altro membro della squadra accetta, allora diviene nuovo capitano il componente della squadra, rimasto ancora in gioco, meglio piazzato nella coda ed il precedente capitano finisce in fondo alla coda.

Se un solo giocatore accetta un cubo

Esiste una regola comunemente accettata nelle chouette con cinque o più partecipanti: se tutti i membri della squadra tranne uno rifiutano il raddoppio del box, allora anche colui che avrebbe accettato deve rifiutare. Questa regola previene situazioni in cui la maggior parte dei giocatori non ha interesse nella continuazione della partita.

Un’altra regola popolare è quella per cui, quando un singolo giocatore accetta il raddoppio iniziale del box, è obbligato ad accettare un cubo extra posto a 2 (2-cube) da un qualsiasi membro della squadra che desideri pagargli un punto partita. Colui che ha ricevuto il cubo extra possiede ora più cubi che può utilizzare individualmente per lanciare un raddoppio e per i quali dovrà pagare od incassare nel solito modo indicato dalle regole.

Giocare con più cubi

Moltissime chouette oggi utilizzano più cubi. Ogni giocatore possiede il proprio cubo del raddoppio. Il box può offrire il raddoppio ai singoli componenti della squadra e ciascuno di essi può decidere se e quando lanciare il raddoppio al box.

Con cubi multipli in gioco, diviene possibile per il box vincere contro alcuni giocatori e perdere contro altri. Sorge quindi il problema di quando un giocatore mantiene la propria posizione nel box. La regola comune che si utilizza in questo caso è che il giocatore continua a fare il box fin quando sconfigge il capitano, che nel caso contrario prende il suo posto.

Il compagno del box

Nelle chouette con otto o più giocatori, spesso viene permesso al box di avere un compagno. La collaborazione con il box viene offerta a rotazione, partendo dal capitano e proseguendo a ritroso lungo al coda. Se nessuno offre la propria collaborazione, il compagno del box sarà scelto a sorte tra tutti i componenti della squadra ad esclusione del capitano.